I sapori della mia terra:LA CASA DEL GRANO
E' con onore che ospito oggi un azienda Sarda,un'azienda che con i suoi squisiti prodotti mi fa sentire ancora piu' fiera di essere Sarda:La Casa del Grano
LA CASA DEL GRANO,con oltre 50 anni di esperienza e leader nella produzione di tipi tradizionali di pasta sarda:
Is Malloreddus,Sa Fregula,e Is Maccaronis de Busa
dal marzo 2006 oltre alla pasta tipica sarda hanno iniziato a produrre i formati classici dell arte pastaria italiana:penne,1/2 penne, rigatini ecc della linea "Le Rustiche"
In Casa del Grano troviamo tradizione e qualita' ed è grazie a questo che deve il suo successo.
Ha ideato macchinari che potessero garantire una produzione paragonabile a quella artigianale ,usano prodotti di materia prima scelti come semola di grano duro selezionata,zafferano,carciofi,pomodori spinaci funghi peperoncino e acqua,e un particolare tipo di lavorazione della pasta che è un loro segreto,ed è l elemento principale della bonta' dei loro prodotti.
Posso garantire la specialita' di questa pasta,con cui son cresciuta,quando Is Malloreddus 4 sapori erano riservati alla Domenica e per noi era festa vederli sulla tavola,quando la nonna li preparava con il sugo alla campidanese e noi ci leccavamo i baffi,ma ecco quello che l'azienda mi ha gentilmente inviato:
ecco la scatola
la apro
ed ecco
Ve li presento uno ad uno
Mezze penne rigate
Rigattini
Is Malloreddus tradizionali medi
Is Malloreddus spinaci,pomodoro e zafferano piccoli
Is Malloreddus 4 sapori medi:funghi,carciofi,peperoncino
Is Malloreddus tradizionali piccoli
Is Malloreddus 4 sapori fini:spinaci,pomodoro,zafferano
Is Malloreddus medi allo zafferano
Sa Fregula Sarda media e piccola
Ho subito voluto preparare Sa Fregula e ve la presento con i carciofi:
Pulire i carciofi e rosolarli con cipolla

Una volta pronta servire con ciuffetti di prezzemolo
Vi assicuro,buonissima,poi c'è chi ci aggiunge anche pancetta,ma io la preferisco cosi.
Andate a visitare il sito,troverete altri prodotti,come cesti regalo e semole e il loro shop online
LA CASA DEL GRANO,con oltre 50 anni di esperienza e leader nella produzione di tipi tradizionali di pasta sarda:
Is Malloreddus,Sa Fregula,e Is Maccaronis de Busa
dal marzo 2006 oltre alla pasta tipica sarda hanno iniziato a produrre i formati classici dell arte pastaria italiana:penne,1/2 penne, rigatini ecc della linea "Le Rustiche"
In Casa del Grano troviamo tradizione e qualita' ed è grazie a questo che deve il suo successo.
Ha ideato macchinari che potessero garantire una produzione paragonabile a quella artigianale ,usano prodotti di materia prima scelti come semola di grano duro selezionata,zafferano,carciofi,pomodori spinaci funghi peperoncino e acqua,e un particolare tipo di lavorazione della pasta che è un loro segreto,ed è l elemento principale della bonta' dei loro prodotti.
Posso garantire la specialita' di questa pasta,con cui son cresciuta,quando Is Malloreddus 4 sapori erano riservati alla Domenica e per noi era festa vederli sulla tavola,quando la nonna li preparava con il sugo alla campidanese e noi ci leccavamo i baffi,ma ecco quello che l'azienda mi ha gentilmente inviato:
ecco la scatola
la apro
ed ecco
Ve li presento uno ad uno
Mezze penne rigate
Rigattini
Is Malloreddus tradizionali medi
Is Malloreddus spinaci,pomodoro e zafferano piccoli
Is Malloreddus 4 sapori medi:funghi,carciofi,peperoncino
Is Malloreddus tradizionali piccoli
Is Malloreddus 4 sapori fini:spinaci,pomodoro,zafferano
Ho subito voluto preparare Sa Fregula e ve la presento con i carciofi:
Pulire i carciofi e rosolarli con cipolla
una volta ben rosolati aggiungere acqua e portare a ebollizione,poi gettare Sa Fregula,io ho usato quella media
Una volta pronta servire con ciuffetti di prezzemolo
Andate a visitare il sito,troverete altri prodotti,come cesti regalo e semole e il loro shop online
delizioso il tuo piatto, seguirò i tuoi consigli
RispondiEliminaottimo piatto,mi e venuta na voglia di farmi un bel piatto
RispondiEliminanon l'ho mia provata dovrò provarla.
RispondiEliminanon l'ho mai provata ma dev'essere ottima....mi hai fatto tornare fame
RispondiEliminaBUONISSIMA!!!!!!!!!!!! HO FAME SOLO A GUARDARLA
RispondiEliminaChe bei formati e che bella questa pasta, non la conoscevo complimenti.
RispondiEliminache bel piatto che hai preparato, deve essere ottima questa pasta
RispondiEliminaChe bello conoscere i formati e le ricette regionalo. L'Italia é davvero molto ricca
RispondiEliminaessendo sarda anch'io conosco perfettamente questa marca ed è ottima...is malloreddus sono i miei preferiti!!!
RispondiEliminama che buoni devono essere, peccato che non li conoscessi
RispondiEliminaforti i sole di Sardegna di tutti i colori.. sarà ottima questa pasta
RispondiEliminaNon conoscevo questa, mi ispirano molto i malloreddus allo zafferano
RispondiEliminana che bella basta a me piace tanto... e la tua ricetta nn l'ho mai fatta te la rubo....
RispondiEliminamai provata questa pasta, ma ce ne sarà occassione
RispondiEliminamai provata vorrei tanto provarla anche io è buonissima.
RispondiEliminaConosco benissimo questa pasta , la comìnsumiamo molto spesso nella mia famiglia ed è buonissima, la fregola è buonissima con le arselle.
RispondiEliminaNon conosco questo marchio ma da quanto scrivi la loro pasta sembra ottima, ed ottima sembra anche essere la tua ricetta!!! Complimenti
RispondiEliminama è buonissimaaa,io amo Casa del Grano
RispondiEliminaciaooo!
RispondiEliminacomplimenti per il tuo blog..molto creativo!!
ti seguo!! sono una nuova fallowers!!!
passa da me
http://casa-dolcecasa.blogspot.it/2013/02/fai-conoscere-il-tuo-blog.html#comment-form
baci
silvia